Svelamento meta horror: un sottogenere distintivo esplorato
L'evoluzione dei giochi horror presenta una sfida affascinante: come generare costantemente tensione e paura in un genere in cui i meccanici familiari diventano prevedibili. Mentre emergono occasionalmente giochi horror innovativi, rimangono gemme rare. Questo articolo esplora un sottogenere specifico, "Meta-Horror", che sfrutta una potente tecnica: rompere la quarta parete. Ciò coinvolge il gioco che interagiscono direttamente non solo con il suo mondo immaginario e i personaggi, ma anche con il giocatore stesso, creando esperienze davvero indimenticabili.
Meta-Horror non è un termine appena coniato; È un'etichetta descrittiva per i giochi che utilizzano questo approccio di quarta parete per migliorare l'esperienza horror. L'impatto è spesso di intrigo e stupore. Un primo esempio primo è Psycho Mantis di Metal Gear Solid , che ha spinto i giocatori a mettere giù i loro controller. Sebbene Common Place ora, questo è stato rivoluzionario nel 1998, mostrando l'uso innovativo di Kojima del controller a doppio shock e le capacità di console per aumentare la tensione e la sorpresa.
Questa tecnica è stata adottata da giochi come Deadpool , Detroit: diventare umano e nier: automi . Tuttavia, molti giochi usano solo pause superficiali di quarta parete, priva dell'integrazione più profonda che eleva l'esperienza oltre un semplice espediente. Il vero meta-horror va oltre l'indirizzo del giocatore semplice; Utilizza l'interazione per modellare fondamentalmente il gameplay e la narrazione.
Immagine: reddit.com
Misida, una recente versione, è spesso classificato come avere "elementi di meta-horror", sebbene la sua implementazione sia probabilmente limitata all'interazione dei giocatori all'interno di un gioco complesso "all'interno di una partita". Questo merita un'ulteriore esplorazione in una discussione futura.
Approfondiamo alcuni esempi straordinari di meta horror:
Sommario:
- Doki Doki Literature Club!
- Oneshot
- HO PAURA
- Conclusione
Doki Doki Literature Club!
Immagine: reddit.com
Inizialmente appare come un affascinante romanzo visivo, Doki Doki Literature Club! (DDLC) prende una svolta decisamente oscura, mostrando veri e propri elementi meta horror. Il gioco interagisce con il giocatore oltre l'indirizzo semplice, accedendo al nome utente del sistema operativo e creando file che incidono sia sulla narrativa che sul gameplay. Questo approccio innovativo, sebbene non del tutto senza precedenti e solidificato il posto di DDLC come titolo significativo nel genere. Nonostante la mancanza di aggiornamenti negli ultimi anni, continua ad affascinare i giocatori e generare discussioni.
OneShot
Immagine: reddit.com
Questa avventura di RPG Maker spinge ulteriormente i confini di Meta-Horror. Sebbene non commercializzato come gioco horror, incorpora elementi inquietanti. La consapevolezza del gioco sul giocatore è parte integrante della sua meccanica di risoluzione di puzzle, affrontando direttamente il giocatore attraverso le finestre di sistema, creando file e modificando dinamicamente il proprio titolo. A differenza di DDLC, OneShot integra pienamente questi meta-elementi in un'esperienza coesa e coinvolgente.
HO PAURA
Immagine: reddit.com
- Imscared* è probabilmente l'apice di Meta-Horror. Il suo design è così innovativo che fa sembrare altri esempi semplici precursori. L'interazione del gioco con il sistema del giocatore - creare, eliminare e manipolare i file - non è semplicemente un meccanico, ma un elemento fondamentale della sua identità. Si presenta non come un gioco, ma come entità autocosciente, un virus che interagisce con il giocatore. Questo porta a momenti di intensa frustrazione (ed esaltazione) attraverso incidenti, minimizzazioni delle finestre e controllo del cursore.
Immagine: reddit.com
Mentre alcuni potrebbero percepire i giochi come i giochi meta horror potenzialmente dannosi e rispettabili non sono pericolosi. Tuttavia, si consiglia sempre cautela quando si incontrano giochi che interagiscono fortemente con il sistema operativo. Imscared, tuttavia, comunica chiaramente le sue azioni e assicura ai giocatori della sua natura innocua.
Conclusione
Mentre molti giochi utilizzano elementi di rottura della quarta parete, pochi padroneggiano l'arte di Meta-Horror con la stessa efficacia di quanto discusso i titoli. L'esperienza unica offerta da questi giochi è altamente raccomandata, in particolare OneShot o ImScared per coloro che cercano un'esperienza più coinvolgente e inquietante oltre i romanzi visivi. Per i giocatori che amano un gameplay imprevedibile e incentrato sulla sopravvivenza, Voices of the Void fornisce un altro esempio convincente all'interno di questo genere in evoluzione.
Ultimi articoli