Casa Notizia Il successo di Expedition 33 riaccende il dibattito sul gioco a turni

Il successo di Expedition 33 riaccende il dibattito sul gioco a turni

Autore : Jack Aggiornamento : May 17,2025

Il dibattito sul gameplay di Turn Based contro Action Oried nei giochi di ruolo (RPG) è stato riacceso con il rilascio di Clair Obscur: Expedition 33 . Questo nuovo gioco di ruolo, lanciato la scorsa settimana, ha ottenuto un diffuso consensi da fonti come IGN e ha suscitato discussioni sulla direzione futura di giganti del genere come Final Fantasy.

Clair Obscur: Expedition 33 abbraccia con orgoglio le sue radici, trarre ispirazione dai giochi di ruolo classici. Il gioco presenta un ordine di svolta, Pictos per equipaggiare e padroneggiare i "sotterranei" in zone da esplorare e una mappa del mondo. Il produttore Francois Meurisse, in un'intervista con RPGSite, ha sottolineato che il gioco è stato progettato come un'esperienza a turni fin dall'inizio, citando influenze di Final Fantasy VIII, IX e X, oltre a Sekiro: Shadows Die due volte. Il gameplay fonde una strategia tradizionale basata su turni con elementi orientati all'azione, incorporando eventi rapidi per attacchi e parrying/Dodging per la difesa, creando un'esperienza ibrida unica.

Questo approccio innovativo ha alimentato le conversazioni sui social media, in cui i fan hanno usato il successo di Clair Obscur per sfidare il passaggio alla meccanica basata sull'azione nei giochi di ruolo, in particolare nella serie Final Fantasy. Naoki Yoshida, durante il tour dei media per Final Fantasy XVI, ha discusso delle preferenze in evoluzione dei giocatori, rilevando un crescente sentimento tra il pubblico più giovane che i giochi di ruolo basati sui comandi sono meno coinvolgenti.

Recenti titoli di Final Fantasy come XV, XVI e la serie di remake VII hanno effettivamente adottato più sistemi basati sull'azione, scatenando dibattiti sulla direzione del franchise. Tuttavia, i commenti di Yoshida riflettono anche una più ampia considerazione delle tendenze del mercato e delle aspettative di vendita, indicando che il turno non riguarda solo l'abbandono del gameplay basato su turni ma di soddisfare diverse richieste dei giocatori.

È importante notare che Square Enix non si è completamente allontanato dai giochi a turno. Titoli come OctophaPath Traveler 2 , Saga Emerald Beyond e l'imminente Remaster di default coraggiosamente per Switch 2 dimostrano il continuo supporto dell'azienda per il formato. Mentre Final Fantasy potrebbe essersi evoluto, il genere rimane vibrante e vario.

Mentre alcuni fan sostengono che Clair Obscur: Expedition 33 rappresenta ciò che potrebbe essere Final Fantasy, la realtà è più sfumata. Final Fantasy ha il suo stile e l'eredità unici che non possono essere replicati semplicemente adottando i meccanici di un altro gioco. Clair Obscur si distingue non solo per le sue ispirazioni, ma per la sua originalità in combattimento, colonna sonora e costruzione del mondo.

Il successo di Clair Obscur: Expedition 33 , vendendo 1 milione di copie in tre giorni, è una testimonianza della visione interattiva di Sandfall e di Kepler. Sottolinea anche che esiste ancora un mercato significativo per i giochi di ruolo a turno ben realizzati, come si vede con altri recenti successi come Baldur's Gate 3 e Metaphor: Refantazio .

Per quanto riguarda il fatto che il successo di Clair Obscur segnala un turno necessario per Final Fantasy, è meno chiaro. Le recenti prestazioni finanziarie di Square Enix con titoli come Final Fantasy XVI e FF7 Rebirth suggeriscono sfide del settore più ampie, tra cui i costi elevati e i lunghi tempi di sviluppo delle principali voci in franchising.

Alla fine, il takeaway chiave di Clair Obscur: la spedizione 33 è l'importanza dell'autenticità e dell'innovazione. Come ha notato il CEO di Larian Swen Vincke su Baldur's Gate 3 , il successo deriva dalla creazione di un gioco di cui la squadra è appassionata, non dal ripristinare i vecchi dibattiti. Questo approccio non solo promuove la creatività, ma risuona anche con i giocatori che cercano nuove esperienze nel mondo in continua evoluzione dei giochi di ruolo.